PRIMO VIAGGIO IN BARCA
- AntonioNegro
-
Autore della discussione
- Offline
- Fresh Boarder
-
- Messaggi: 1
- Ringraziamenti ricevuti 0
scrivo questo per chiedere un importante aiuto sul mio viaggio in Barca.
l'intenzione mia e dei miei amici è di noleggiare una barca a vela in Croazia nel porto di Zadar e di percorrere in circonferenza le 3 isole di Pag, Krk e Cres; avevamo valutato di noleggiare una Bavaria 44 del 2004 con un motore Volvo hp 41. La circonferenza delle 3 isole citate qui sopra volevamo farla utilizzando il motore e viaggiando ad una velocità non sempre al massimo. Sapete dirmi indicativamente secondo voi quanti litri di gasolio consumo e quante ore di navigazione devo tenere per effettuare l'intera circonferenza?
Ringrazio già da prima qualsiasi risposta a me data e ribadisco che sareste d'aiuto per me e i miei amici per intraprendere il mondo del mare.
Grazie Buona giornata
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- gianni
-
- Offline
- Gold Boarder
-
- Messaggi: 172
- Ringraziamenti ricevuti 16
Noleggia piuttostouna barca a motore così che puoi avere anche più spinta e metterci meno tempo nel fare periplo delle varie isolette /?*^/
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Andrea PNF
-
- Offline
- Junior Boarder
-
mi accodo a Gianni: in barca a vela si va a vela! se no tanto vale prendersi un motoscafo..
per i consumi, la regoletta generale e' Q = (S/V)*C
Q: quantita' di carburante necessaria
S: distanza da percorrere (in miglia)
V: velocita' media (in nodi)
C: consumo orario (in litri/ora), che leggi sulla licenza di navigazione (o sul vecchio certificato di uso del motore)
alla Q calcolata devi aggiungere sempre una riserva di sicurezza di circa il 30%
Andrea PNF
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- gianni
-
- Offline
- Gold Boarder
-
- Messaggi: 172
- Ringraziamenti ricevuti 16

Andrea PNF ha scritto: ciao Antonio,
mi accodo a Gianni: in barca a vela si va a vela! se no tanto vale prendersi un motoscafo..
per i consumi, la regoletta generale e' Q = (S/V)*C
Q: quantita' di carburante necessaria
S: distanza da percorrere (in miglia)
V: velocita' media (in nodi)
C: consumo orario (in litri/ora), che leggi sulla licenza di navigazione (o sul vecchio certificato di uso del motore)
alla Q calcolata devi aggiungere sempre una riserva di sicurezza di circa il 30%
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- mandala
-
- Offline
- Gold Boarder
-
- Messaggi: 229
- Ringraziamenti ricevuti 67
Ammesso che qualcuno noleggi un' imbarcazione a tali condizioni sarebbe opportuno ingaggiare uno skipper: anche nelle navigazioni più tranquille puo' verificarsi un imprevisto! Rovinarsi la vacanza al primo imbarco è il modo più sicuro per poi odiare le barche!
L' idea di noleggiare una barca a motore non mi sembra fattibile, sia per la patente, sia per il numero di posti letto: una barca a motore con 10 posti letto è già un grosso yacht!
Per quanto riguarda il motore mi pare che il Bavaria 44 monti un 55 Hp.
Escludendo di usare il motore al massimo per periodi superiori ai 15 mn, la velocità di crociera si ha a circa 2/3 dei giri massimi del motore (per il Volvo Penta D2-55 1800/2000 rpm) il consumo è di circa 220 grammi/ora x Hp effettivamente erogato (a 2000 rpm circa 8 litri/ora).
Buon vento
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Sei qui:
-
Home
-
Forum
-
Benvenuto su SepreVela
-
Navigando nel Mediterraneo
- PRIMO VIAGGIO IN BARCA